
Abbiamo sviluppato il piano di decarbonizzazione per oltre il 50% del portafoglio in gestione, con l'obbiettivo riposizionarlo sotto la curva di decarbonizzazione dell'Accordo di Parigi. Tutti i nostri nuovi sviluppi in costruzione prevedono il raggiungimento di almeno uno degli obiettivi della Tassonomia Ambientale Europea, qualificando i nostri interventi come investimenti sostenibili.
Stefano Corbella
Sustainabilty Officer, Segretario Sustainable Innovation Committee
I temi materiali rappresentano gli ambiti che dal punto di vista sociale, ambientale e di governance sono maggiormente rilevanti da una doppia prospettiva: l’impatto per il Gruppo, e l’importanza per il contesto e gli stakeholder esterni.
Le tematiche materiali sono uniformate a livello di Gruppo allineate ai requisiti della Global Reporting Initiative.
Dati i driver di contesto delineati e i confronti con i propri stakeholder di riferimento, rispetto ai temi materiali del 2020, è stata introdotta una nuova tematica ambientale: “Protezione e tutela degli ecosistemi”. È emersa inoltre la volontà di focalizzarsi non solo sulla qualità degli asset, ma anche sul coinvolgimento di tenant e della comunità locale: per tale motivo la tematica “Qualità della vita urbana” ha assunto la nuova denominazione e connotazione di “Comunità inclusive e sostenibili”, proprio per sottolineare il valore che COIMA attribuisce alla comunità circostante.